BATTESIMO

Il santo Battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana, il vestibolo d’ingresso alla vita nello Spirito (« vitae spiritualis ianua »), e la porta che apre l’accesso agli altri sacramenti. Mediante il Battesimo siamo liberati dal peccato e rigenerati come figli di Dio, diventiamo membra di Cristo; siamo incorporati alla Chiesa e resi partecipi della sua missione:4 « Baptismus est sacramentum regenerationis per aquam in verbo – Il Battesimo può definirsi il sacramento della rigenerazione cristiana mediante l’acqua e la parola ».
(Catechismo della Chiesa Cattolica, 1151).

Nell’Unità Pastorale “San Filippo Neri” i battesimi vengo amministrati nella Celebrazione eucaristica festiva delle 11.30 in Cattedrale (Duomo), sede liturgica dell’UP, oppure nelle Celebrazioni prefestive nelle Chiese di San Cosimo e Damiano (18.00) o del Santissimo Salvatore (19.00).

Compito del Padrino / Madrina
Al Padrino/Madrina è affidato il compito di aiutare il battezzato a vivere con autenticità la propria vita cristiana, adempiendo agli obblighi che derivano dal Sacramento, e assumendo dei comportamenti che siano testimonianza in coerenza con il Vangelo.

Condizioni per fare il Padrino o la Madrina
È necessario che il Padrino/Madrina abbia intenzione di essere guida nella fede, a fianco dei genitori, del battezzato. Deve vivere con convinzione la propria vita di fede, in coerenza con gli insegnamenti evangelici e con le norme della Chiesa.
In particolare DEVE:

  • avere compiuto 16 anni di età
  • essere cattolico
  • aver ricevuto il Sacramento dell’Eucaristia e della Cresima

Inoltre NON DEVE:

  • essere divorziato risposato
  • convivente
  • sposato solo civilmente
  • essere irretito in nessuna forma di pena canonica legittimamente inflitta o dichiarata.

Per la celebrazione del Sacramento occorrono i seguenti documenti:

  1. Certificato di nascita del bambino.
  2. Attestato di idoneità del padrino/della madrina, rilasciato dal proprio parroco di residenza.

La Catechesi in preparazione al Sacramento del Battesimo si terrà due giorni prima.


EUCARISTIA

La celebrazione della Prima Comunione costituisce una tappa del Cammino di Iniziazione Cristiana.

Il cammino in preparazione al sacramento dura tre anni e comincia in II Primaria.

I fanciulli sono ammessi alla prima Confessione non prima dei 9 anni (quarta elementare) e alla prima Comunione eucaristica non prima dei 10 anni (quinta elementare). È necessaria, inoltre, la frequenza assidua e proficua agli incontri di catechesi per almeno due anni.

Per la celebrazione del Sacramento occorrono i seguenti documenti:

  1. Certificato di Battesimo.

CRESIMA

Nella nostra Unità Pastorale il sacramento della Cresima si riceve intorno ai 12 anni. La tappa sacramentale è inserita all’interno dell’Itinerario di Iniziazione Cristiana affidato all’Azione Cattolica e all’AGESCI.
Per i giovani e gli adulti che chiedono di ricevere la Cresima è possibile frequentare un percorso di formazione strutturato in 10 incontri che si terranno nei mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio.
Il cammino, di carattere catecumenale, sarà curato da un’equipe di catechisti, coordinata dal Parroco e dal Diacono.
Si può richiedere presso l’Ufficio Parrocchiale il calendario degli incontri.

Per la celebrazione del Sacramento occorrono i seguenti documenti:

  1. Certificato di battesimo del cresimando/della cresimanda.
  2. Attestato di idoneità del padrino/della madrina, rilasciato dal proprio parroco di residenza.

MATRIMONIO

È necessario che i fidanzati si presentino al parroco già un anno prima del matrimonio, in modo da concordare la data e le modalità concrete della celebrazione.
La preparazione al matrimonio costituisce un momento provvidenziale e privilegiato per quanti si orientano verso questo sacramento cristiano, e un kayròs, cioè un tempo in cui Dio interpella i fidanzati e suscita in loro il discernimento per la vocazione matrimoniale e la vita alla quale introduce.

Il cammino in preparazione alla nozze è a cura dei sacerdoti, del diacono e di un’equipe composta da coppie di sposi che aderiscono all’Azione Cattolica all’AGESCI. Il percorso è strutturato in circa 8 incontri fissati tra Febbraio e Aprile.